Torino: una panoramica sui cimiteri cittadini

Cimitero Monumentale

Cimitero Parco

Attivo  dal 1972, è caratterizzato dalla presenza di sole cripte (sotto al livello del terreno). Essendo il cimitero con maggiore disponibilità, è in grado di accogliere tutte le salme.

Cimitero di Cavoretto

Sito sulla collina di Torino, primo cimitero suburbano di Torino (nasce infatti nel 1500);  da tempo sono in funzione solo le tombe di famiglia e la terra, in quanto i loculi sono terminati da anni; l’accesso avviene esclusivamente per residenza, tomba di famiglia, o avvicinamento a familiari.

Cimitero di Sassi

Situato nella zona di Sassi; l’accesso avviene esclusivamente per residenza, tomba di famiglia, o avvicinamento a familiari.

Cimitero di Abadia

Sito nella zona Barca (strada Settimo);l’accesso avviene esclusivamente per residenza, tomba di famiglia, o avvicinamento a familiari.

Cimitero di Mirafiori

Situato al fondo di c. Unione Sovietica in funzione solo per le tombe di famiglia preesistenti, la chiusura è avvenuta in contemporanea all’apertura del Parco.

Cimitero di S. Pietro in Vincoli

Primo cimitero di Torino chiuso già nella metà del 1800 per lo scoppio della polveriera situata all’Arsenale. Oggi, dopo un’opera di restauro, è usato per eventi musicali e teatrali.

Condividi su:

Hai domande?

Per rispondere alle vostre esigenze forniamo un sopporto completo 24h su 24. Contattaci.

Post Recenti

Torino: una panoramica sui cimiteri cittadini

Torino: una panoramica sui cimiteri cittadini Cimitero Monumentale Così denominato in quanto sono presenti tombe progettate da famosi architetti, e tombe adornate da statue di

Cremazione e affido familiare delle ceneri

Cremazione e affido familiare delle ceneri Oggi in Piemonte una grossa percentuale dei funerali avviene con cremazione e sono incrementati i forni crematori Vicino alle grandi